La detrazione fiscale per la ristrutturazione degli immobili

Le detrazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio sono state introdotte con un duplice obiettivo: migliorare la qualità delle abitazioni e dare impulso al settore edile.

Il bonus, a tempo indeterminato, ammonta al 36% delle spese sostenute e ha un limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare.

Nel 2012 sono stati temporaneamente elevati al 50% la detrazione fiscale e a 96.000 euro il tetto di spesa incentivabile. La maggiorazione dell’incentivo viene prorogata di anno in anno.

È possibile detrarre dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici condominiali.

La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli successivi. Ciascun contribuente ha diritto a detrarre annualmente la quota spettante nei limiti dell’Irpef dovuta per l’anno in questione. L’importo eventualmente eccedente non può essere rimborsato né conteggiato in diminuzione dell’imposta dovuta per l’anno successivo.

Quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta del 50%.

La detrazione d’imposta del 50% non è cumulabile con altre agevolazioni previste per gli stessi interventi (come, ad esempio, la detrazione del 65% per l’efficientamento energetico degli edifici).

Nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie sia in quelle per il risparmio energetico, il contribuente può scegliere solo uno dei due benefici fiscali. 1

FONTE: Edilportale – Gennaio 2021

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social Media

Most Popular

Get The Latest Updates

Subscribe To Our Weekly Newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Categories

On Key

Related Posts

Tendenze nell’arredamento 2022

Le tendenze arredamento 2022 rispecchiano l’idea di sostenibilità, comfort e design: la casa diventa il luogo per eccellenza dedicato alla convivialità e allo stare assieme